Meglio il forno microonde o la piastra ad induzione

La cucina a induzione non è molto utilizzata nel nostro Paese ma negli ultimi anni sta diventando sempre più presente perché se ne stanno comprendendo meglio le potenzialità. Secondo alcuni studi effettuati essa può andare a sostituire totalmente l’utilizzo del microonde grazie al particolare metodo di cottura che offre; quindi se questo è uno dei tuoi elettrodomestici preferiti o sei intenzionato a sostituire la cucina valutando un fornello alternativo a quello a gas a causa degli elevati costi delle bollette, sicuramente questo articolo fa al caso tuo.

Piaastra ad induzione in offerta

Qual’è la differenza tra cucina a induzione e forno a microonde

La prima differenza che si può notare sta nella cottura degli alimenti perché nella cucina a induzione viene utilizzato un metodo definito induzione di tipo elettromagnetico. In sostanza le pentole e padelle poggiate sul fornello vengono completamente irradiate dal calore e quindi si riscaldano fino al punto che gli alimenti al loro interno si cuociono.

Mentre nel caso dell’elettrodomestico, come fa intuire il nome stesso, sfrutta le microonde e il metodo di cottura viene definito riscaldamento dielettrico che consiste nel riscaldamento delle molecole d’acqua contenute negli alimenti. Il microonde è da sempre molto apprezzato perché riesce a cuocere e riscaldare cibo in tempi brevissimi, ottimo per chi ha davvero poco tempo per preparare un pasto, ci sono però delle limitazioni non poco rilevanti come la rotazione del piatto che deve avvenire in modo corretto altrimenti la cottura del cibo non avviene in modo omogeneo; il microonde inoltre sfrutta molta più energia elettrica rispendo ad un fornello a induzione quindi la bolletta a fine mese è più alta.

Quali vantaggi si hanno dalla cottura su fornello a induzione

Il fornello a induzione sta diventando sempre più ricercato perché, anche se i tempi di cottura sono simili ad un fornello a gas e più lunghi rispetto al microonde, l’effetivo consumo di energia elettrica è nettamente minore; inoltre non è prevista dispersione di calore il che consente all’acqua di bollire in pochi minuti e alle padelle di riscaldarsi in poco.

La cucina a induzione è eccellente anche dal punto di vista della sicurezza perché trattandosi di corrente elettrica e non di gas è impossibile che possano verificarsi delle fuoriuscite anomale, il rischio di esplosioni e incendi è pari a zero. Questo fornello è sicuro anche per chi ha dei bambini piccoli in casa in quanto l’unica parte che diventa bollente è quella centrale, difficile punto da raggiungere mentre tutto il contorno e realizzato con del materiale isolante, ovvero il vetroceramica, che resta assolutamente freddo o leggermente caldo.

Parlando della cottura degli alimenti, sicuramente con una cucina ad induzione non solo si ottiene un risultato omogeneo ma è anche possibile optare per diversi metodi come rosolare, grigliare o soffriggere mentre, generalmente, il microonde è in grado solo di bollire gli alimenti dato che sfrutta l’acqua presente al loro interno.

Spesa complessiva dei prodotti

I forni a microonde in commercio sono davvero tanti e ognuno con delle funzioni differenti, per questo motivo anche il prezzo varia molto diventando accessibile per tutte le tasche dato che si parte da modelli base che hanno un costo che si aggira intorno ai 50€ fino ad arrivare anche a 500€; per la cucina a induzione il discorso è un po’ diverso perché parliamo di un prodotto che ha un prezzo standard già molto elevato e la differenza tra un modello e l’altro varia poco.

Considerazioni finali

In base alle varie informazioni e alle caratteristiche elencate di seguito si può concludere che, anche se la cucina a induzione ha un costo maggiore rispetto all’acquisto del microonde, la spesa viene ammortizzata nel tempo grazie a dei consumi davvero irrisori.

Per il microonde è previsto un unico metodo di cottura, se si pensa ai modelli base, mentre la cucina a induzione ha un vero e proprio fornello che consente di sperimentare diverse preparazioni e i tempi previsti per la cottura degli alimenti è di poco maggiore rispetto a quelli impiegati dall’elettromestico.

Sicuramente la decisione finale si può raggiungere solo pensando a quali sono le proprie esigenze in casa, comprendendo che cosa si sta cercando e che tipo di risultato finale si vuole ottenere, ad esempio, se non si ha intenzione di sostituire la propria cucina a gas è inutile valutarne una ad induzione; se si sta cercando un metodo pratico e veloce per riscaldare cibo e piatti pronti il microonde diventa la soluzione più ovvia mentre nel caso in cui la cucina è in fase di lavorazione e si deve iniziare dalle basi allora entrambi gli elementi possono essere presi in considerazione.

L’unica cosa da tenere presente è che per fornelli a induzione non vanno bene pentole e padelle tradizionali, in commercio esistono sia modelli specifici per questo tipo di cucine sia modelli che possono adattarsi tranquillamente a entrambe; avere i giusti elementi in cucina è fondamentale per garantire un risultato perfetto delle preparazioni e per evitare rischi inutili.

Forno a microonde in offerta