Cosa cucinare con il forno a microonde

Quante volte sarà capitato di mangiare una pizza ed è avanzato qualche trancio? Raramente, dato che la pizza è davvero troppo buona per essere risparmiata, si sa. Eppure, se mai dovesse capitare, quei pezzi di pizza possono essere mangiati il giorno seguente, dato che è ancora più buona.

Ciò che serve, quindi, è uno strumento in grado di riscaldare non solo la pizza avanzata del giorno prima ma anche altri tipi di cibo che, per ovvie ragioni, possono raffreddarsi nelle prossime 12/24 ore. O ancora, è essenziale per scongelare e anche cuocere alimenti precongelati. Ecco, dunque, che per cuocere o riscaldare un piatto è importante avere a disposizione un forno a microonde.

Forno a microonde in offerta

Il forno a microonde da piazzare in cucina

Un forno a microonde si può benissimo posizionare in cucina tra tutti gli altri strumenti culinari, magari dove c’è un po’ più di spazio (dipende sempre dalla misura del prodotto). Un forno a microonde, in linea generale, arriva a misurare 45 cm di larghezza, 34 di altezza e 26 di profondità, in modo da poterlo sistemare senza troppi problemi nella propria cucina, calcolando anche l’apertura dello sportello per inserivi gli alimenti da preparare. L’importante è assicurarsi che un elemento come il forno a microonde sia ben collocato sopra un mobile e direttamente sul piano cottura. In base anche alla sua colorazione, il forno si coordina facilmente con tutti gli altri mobili o elettrodomestici presenti in cucina.

Il forno a microonde per una cottura rapida ed efficace

È anche vero che, nonostante le dimensioni ridotte, il forno a microonde tende ad essere una valida soluzione rispetto ai classici forni enormi cui si è solitamente abituati: si risparmia di più dal punto di vista energetico, si riscaldano subito gli alimenti o si cuociono comunque alla perfezione. Questo perché i cibi che vengono cotti al suo interno rimangono inalterati sia per quanto riguarda l’aspetto estetico sia per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche; la cottura immediata non causa la dispersione delle vitamine e dei sali minerali contenuti nella frutta o nella verdura, né disperde le proteine presenti nella carne, nelle uova o in qualunque tipo di pesce.

Inoltre, cuocere il cibo direttamente in questo elettrodomestico permette a molti di preparare dei gustosi manicaretti salutari, senza preoccuparsi dei grassi (utile per chi ha evidenti problemi di salute).

Cosa si può cucinare o non cucinare nel forno a microonde

Grazie a questo prodotto è possibile cucinare qualunque cosa, ad eccezione di uova ancora presenti nel guscio o dei fritti, se si vuole cercare di donare loro una doratura. In questo articolo vengono messi in evidenza tutti i piatti che si possono preparare nel forno a microonde e come poterli cucinare alla perfezione, facendo bella figura con gli ospiti.

Gli antipasti

All’interno del microonde possono uscire dei gustosi antipasti, sempre considerando gli ingredienti caldi a base di verdura, uova e formaggio.

I soffritti

Per quanto riguarda i soffritti, dato che risultano abbastanza saporiti e leggeri, hanno bisogno di poco condimento, il quale non viene assorbito durante la cottura veloce del forno a microonde.

Sughi e varie salse

Se dovessero essere preparati sughi o salse, il forno in questione è l’ideale: basta cuocerli direttamente all’interno di un contenitore dal fondo basso e ampio, senza alcuna copertura in modo da permettere che il liquido evapori.

Minestre in brodo o a base di pasta

Anche le minestre possono essere preparate perfettamente:per quelle a base di pasta o riso è praticamente identico a quello di un forno standard, mentre quelle in brodo non hanno necessità di avere molto liquido, poiché la sua evaporazione è nettamente più bassa rispetto a quando la si mette nel forno classico.

Le verdure

Per cuocere al meglio le verdure fresche è importante farlo con pochissima acqua, dato che le microonde del forno usufruiscono quella che è già all’interno delle stesse. La cottura delle verdure è molto più rapida e uniforme se il recipiente viene coperto (per il sale, è consigliato aggiungerlo soltanto alla fine, onde evitare un’eccessiva disidratazione).

Carne rossa

Passando alle carni, più nello specifico alle carni rosse, quelle che vengono cotte in un forno standard spesso riducono il loro volume, mentre in un forno a microonde questo avviene sì, ma molto di meno, senza necessità di doverle condire (l’importante è coprirle in modo tale che risultino morbide e gustose). Prima della loro cottura, la carne deve essere assolutamente scongelata e, successivamente, ben asciutta (altrimenti, come è risaputo, può fare male all’organismo).

Gli arrosti

Nel caso in cui si tratta di arrosti, questi saranno molto deliziosi se vengono prima marinati con un po’ di olio, vino ed erbe speziate, o semplicemente unti con qualsiasi condimento preferito.

Carne bianca

Per quanto concerne la carne bianca (pollo, tacchino o coniglio), il forno a microonde sarà in grado di renderla molto tenera e morbida, maggiormente se viene unta con altri condimenti a piacere (a fine cottura, il microonde tende a sprigionare dalla carne bianca del sugo, che è bene rimuovere).

Pesci, crostacei e frutti di mare

Per quanto riguarda gli ingredienti marini, quali pesce, crostacei o frutti di mare, questi possono facilmente cuocersi all’interno del forno a microonde, senza, però, friggerli. La veloce cottura del microonde rende questi alimenti marini molto saporiti e morbidi, garantendo al contempo il loro gusto originale.

Nello specifico, quando si vuole cucinare un crostaceo (un gambero, uno scampo o un’aragosta) è fondamentale farli cuocere ancora nel loro guscio, dentro un contenitore, o in maniera naturale o conditi con un po’ di olio (qui, solitamente, è raccomandato usare spezie aromatiche). I frutti di mare (un polpo, un calamaro, un totano o altro ancora) vanno prima puliti e lavati, dopodiché è possibile cuocerli senza il bisogno di dover aggiungere altri condimenti. Lo stesso vale per i pesci.

I formaggi

Interessante la cottura dei formaggi. Infatti, quando si inserisce un formaggio all’interno del forno a microonde, questo si cuocerà in maniera perfetta, realizzando la cosiddetta fonduta, che potrà essere versata su primi piatti, su molte carni o altri sformati.

La frutta

Il microonde può anche ospitare la frutta. Dato che questa risulta essere già abbastanza saporita di suo grazie agli zuccheri, il forno in questione tenderà ad accentuarne il sapore, permettendo al colore dell’alimento di rimanere invariato. Da tenere a mente che la frutta da cuocere all’interno del microonde può essere intera o spezzettata a forma di corona.

Riscaldare varie bevande o sciogliere altri ingredienti

Se non si vuole perdere tempo nel preparare un caffè, una cioccolata, una camomilla o altro ancora, è fondamentale inserire direttamente la bevanda avanzata (e logicamente fredda) nel forno, e in pochi secondi sarà ben riscaldata. Oppure, se si vuole preparare una torta dove serve del burro, questo, piuttosto che accendere la cucina, può sciogliersi immediatamente in una tazza.

Forno a microonde più venduto